IL GRANDE SOGNOdi Michele Placido
(Venezia 66) - Italia, 101'
Comincerei dicendo: "Non c'è male." Fra l'altro ho avuto la gran sorpresa di veder recitare Riccardo
Scamarcio (eh, sì, RECITARE!) Insomma le premesse sarebbero buone per dire anche: "Un bel film!" E si può anche dire.
Senonchè manca il guizzo, quel qualcosa in più che ti fa innamorare insomma. La Storia del '68 è raccontata bene, gli attori
ci sono (grande Popolizio)... però...
Voto: 7
GIUSEPPE DE SANTISdi Carlo
Lizzani(Controcampo italiano) - Italia, 60'
Documentario bellissimo (finalmente vedo un
documentario su un personaggio italiano che "sceneggiato", cioè sostenuto da una storia e non con quattro
testimonianze raffazzonate). Un film pulito e
appassionato. Ti fa venir voglia di rivedere i film di
De Santis.
Voto: 7,5
LA NAVE DELLE DONNE MALEDETTEdi Raffaello
Matarazzo(Questi fantasmi 2) - Italia (1953), 94'
Incredibile
melodrammone italiano. La trama merita davvero: Isabella, fresca sposa è colpevole di
infanticidio, ma la sua buona cugina Consuelo la copre per far sì che lo sposo non la rifiuti (facendole perdere le cospicue entrate che otterrebbe col matrimonio). Consuelo viene deportata nelle colonie e, assieme ad altre donne maledette, imbarcata sulla stessa nave dove la cugina e il suo sposo
trascorreranno il viaggio di nozze (!?). La crudeltà della cugina e del capitano della nave porteranno le donne maledette alla
disperazione, fino alla rivolta finale, in cui le condannate adescano i marinai con le loro grazie (scena memorabile: dalle botte fra prigioniere e aguzzini all'orgia generale!) ottenendo il controllo della nave. Ma la mancanza di senno di donne e marinai viene punita da una tempesta da cui si salveranno solo Consuelo e il suo amante.
Voto: 6.5
GULAALdi
Anurag Kashyap(Fuori concorso) - India, 140'
Di questo film non ho capito nulla. Potrei dare gran parte della colpa ai sottotitoli in italiano, tradotti malissimo (
probabilmente con un traduttore via internet dall'inglese e mai
ricontrollati da nessuno). Tanto pessimi da raggiungere vette
inimmaginabili di comicità
involontaria sia di per
sè che considerati assieme alle immagini!! Delirio generale in sala!
Al di là di questo la storia è piuttosto
incomprensibile e mal presentata. Non si capiscono le relazione fra i personaggi (non ben
caratterizzati neanche di per se stessi) dei quali non si capiscono scopi e obiettivi.
Voto: 4
Vips visti: Mereghetti, Filippo Timi, Carlo Lizzani, Capolicchio, Michele Placido, un'attrice di Women Without Men